Pubblicato
Azienda Trasporti Milanesi
Gara #1793
S01_Servizio manutenzione UPS BME 2025-2028Informazioni appalto
09/12/2024
Aperta
Servizi
€ 1.170.539,08
MARTINOLI ALESSANDRO
Categorie merceologiche
505323
-
Servizi di riparazione e manutenzione di generatori
Lotti
1
B4A7CFFD62
Qualità prezzo
S01_Servizio manutenzione UPS BME 2025-2028
Servizio manutenzione UPS BME 2025-2028
€ 825.739,88
€ 340.481,20
€ 4.318,00
Scadenze
20/01/2025 13:00
03/02/2025 13:00
05/02/2025 09:30
Allegati
capitolato-tecnico-e-24001-701-00.pdf SHA-256: 59f458e5b66de2fcd3f933716234ec0f41aead2ade7c2b1e5c1e0b88ccc7d7aa 05/12/2024 11:00 |
1.99 MB | |
relazione-tecnica-e-24001-702-00.pdf SHA-256: 7dc119a5ee7c2ff89449122b70d1b00808f2e6074887b688c8591a306aa9282e 05/12/2024 11:00 |
1.03 MB | |
computo-metrico-estimativo-cme-e-24001-703-00-rev-1.pdf SHA-256: ff7100f157cfb048edfd96aca574c9b79cba5fdbe9a6986522c8ad0d6a65ff76 05/12/2024 11:00 |
1.61 MB | |
duvri-zdv-7000913-servizio-manutenzione-ups-per-depositi.pdf SHA-256: 02e17e7f5d2557ab64826e4571a07ed5247d1910b24a568f769f69a08c10358f 05/12/2024 11:00 |
0.97 MB | |
duvri-zdv-7000912-servizio-di-manutenzione-ups-metro-e-parcheggi.pdf SHA-256: 081c15fe6b68a3933921fdf870a27ec2be5dbd8bd7b3c922a16e62d46d397d53 05/12/2024 11:00 |
1.50 MB | |
schema-di-contratto-servizi.pdf SHA-256: 84dab435572e1b12a51a6a55435ee02a4a591dec38861a31efac5dd6db83854f 05/12/2024 11:00 |
1.14 MB | |
disciplinare-di-gara-ups-sbme-2025-2028.pdf SHA-256: 96df3258804e6689d2d5d5b4f786d789fc9a63a7166705c9c17043e27df20a03 06/12/2024 10:01 |
1.12 MB | |
precisazioni-1-1793.pdf SHA-256: f9d5e2215263e9c1b06e565628f7dcddc59fbc6e1b3d287d2ea278e8f876f775 19/12/2024 08:51 |
398.00 kB | |
precisazioni-2-1793-signed.pdf SHA-256: 9e9e68ecaf7897434cc4ba95d7e7fc8bfee9f797dfdd9f361042f78f877a27f4 10/01/2025 14:57 |
538.17 kB | |
precisazioni-3-1793.pdf SHA-256: 8c6ddd0ac46d196f5a373644a1b58203621e11e8b749fc53cf05078259fbf198 17/01/2025 12:33 |
231.87 kB |
Chiarimenti
13/12/2024 11:31
Quesito #1
Buongiorno, la presente per chiedere chiarimenti sulle categorie dei lavori con relative classifiche e importi.
Nel disciplinare non sono presenti dette notizie.
Nel disciplinare non sono presenti dette notizie.
19/12/2024 08:51
Risposta
Si invita a prendere visione del documento "Precisazioni 1" inserito nella sezione allegati
16/12/2024 17:45
Quesito #2
Buongiorno,
Stando a quanto riportato nel documento E-24001-703 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO, le attività di Manutenzione Preventiva e Manutenzione e Manutenzione Correttiva vengono computate a partire dal costo orario previsto di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, voce MA.00.060.0000), moltiplicando per il numero di ore stimate per lo svolgimento di tali attività (per ogni apparato e per il numero di apparati in campo).
Tale costo viene poi preso come Onere per andare a costituire, con l’aggiunta del costo stimato dei ricambi, il Canone Annuale/Quadriennale sul cui importo, in base al DISCIPLINARE DI GARA par.7.6.1, ogni O.E. dovrebbe applicare il proprio ribasso.
Facciamo osservare quanto segue:
Pur essendo il costo orario preso a riferimento quello di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, voce MA.00.060.0000) il personale che opera per lo svolgimento di tali attività è costituito da tecnici specializzati con qualifiche (e retribuzioni orarie) ben superiori a quella presa come riferimento.
ATM stessa, nella precedente gara del 2020, aveva previsto un costo orario di un Tecnico Abilitato pari a €62,50 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2019, voce MA.00.080.0010), più consono alla gara in oggetto.
Ci domandiamo se non sia il caso di fare riferimento nel Preziario regionale a costi orari di personale più qualificato, al fine di consentire agli O.E. di applicare gli attesi ribassi.
Ringraziamo anticipatamente per la vostra risposta
Cordiali saluti
Stando a quanto riportato nel documento E-24001-703 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO, le attività di Manutenzione Preventiva e Manutenzione e Manutenzione Correttiva vengono computate a partire dal costo orario previsto di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, voce MA.00.060.0000), moltiplicando per il numero di ore stimate per lo svolgimento di tali attività (per ogni apparato e per il numero di apparati in campo).
Tale costo viene poi preso come Onere per andare a costituire, con l’aggiunta del costo stimato dei ricambi, il Canone Annuale/Quadriennale sul cui importo, in base al DISCIPLINARE DI GARA par.7.6.1, ogni O.E. dovrebbe applicare il proprio ribasso.
Facciamo osservare quanto segue:
Pur essendo il costo orario preso a riferimento quello di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, voce MA.00.060.0000) il personale che opera per lo svolgimento di tali attività è costituito da tecnici specializzati con qualifiche (e retribuzioni orarie) ben superiori a quella presa come riferimento.
ATM stessa, nella precedente gara del 2020, aveva previsto un costo orario di un Tecnico Abilitato pari a €62,50 (Rif. Prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2019, voce MA.00.080.0010), più consono alla gara in oggetto.
Ci domandiamo se non sia il caso di fare riferimento nel Preziario regionale a costi orari di personale più qualificato, al fine di consentire agli O.E. di applicare gli attesi ribassi.
Ringraziamo anticipatamente per la vostra risposta
Cordiali saluti
19/12/2024 08:51
Risposta
Si invita a prendere visione del documento "Precisazioni 1" inserito nella sezione allegati
08/01/2025 10:36
Quesito #3
Buongiorno,
nel documento "capitolato tecnico" è indicato che la committente metterà a disposizione il software di supervisione degli UPS installati in campo, tale applicativo permetterà anche il reset di allarmi programmati dal costruttore o di allarmi generati per guasti/anomalie, ed ancora, eventualmente, modificare parametri di configurazione degli UPS stessi?
In attesa di un vostro gradito riscontro, colgo l'occasione per porgere i miei migliori saluti
nel documento "capitolato tecnico" è indicato che la committente metterà a disposizione il software di supervisione degli UPS installati in campo, tale applicativo permetterà anche il reset di allarmi programmati dal costruttore o di allarmi generati per guasti/anomalie, ed ancora, eventualmente, modificare parametri di configurazione degli UPS stessi?
In attesa di un vostro gradito riscontro, colgo l'occasione per porgere i miei migliori saluti
10/01/2025 14:59
Risposta
Si invita a prendere visione del documento "Precisazioni 2" inserito nella sezione allegati
09/01/2025 10:17
Quesito #4
Buongiorno,
Relativamente alla vostra RISPOSTA 2 al relativo quesito presenti nelle PRECISAZIONI 1 – 18/12/2024, ci corre l’obbligo si segnalarvi che al costo orario previsto di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 come da prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, potremmo dover declinare l’invito a partecipare alla gara.
Come già accennato nel quesito iniziale, il personale utilizzato per le attività manutenzione è costituito da tecnici altamente specializzati. Gli apparati sui cui si va ad operare, gli UPS, sono apparati elettronici di potenza particolarmente complessi, inseriti in impianti critici con carichi sensibili, per cui operare su di essi comporta una notevole responsabilità.
A partire da un titolo di studio come minimo di perito, tali tecnici effettuano un periodo di addestramento pluriennale, con corsi formativi e affiancamento sul campo prima di poter operare in autonomia. Si consideri che è richiesto loro di essere in grado di operare su apparati di una molteplicità di marche e di capire le funzionalità degli impianti dove gli UPS sono istallati.
Dovendo operare in autonomia su impianti elettrici, i tecnici sono sottoposti a corsi e procedure inerenti la sicurezza elettrica (PES/PEV, primo soccorso, preposto, antincendio) con relativo utilizzo di DPI.
Si consideri che ai tecnici si richiede l’utilizzo professionale di avanzati strumenti, quali multimetri, amperometri, oscilloscopi, analizzatori di rete soggetti a taratura, che assieme alla attrezzatura di base, devono essere anche ammortizzati nei lori alti costi
Pertanto le condizioni tecniche, di sicurezza e di mercato del lavoro per tali posizioni sono tali per cui la cifra oraria indicata come prezzo di base d’asta, nella gran parte dei casi non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire il costo orario delle manodopera per la sola remunerazione di tali tecnici.
A nostro avviso questa è una situazione che accomuna la gran parte delle aziende concorrenti di primaria importanza che possano offrire un servizio di qualità e del livello atteso da ATM.
Si consideri infine che sarebbe impossibile una compilazione della tabella dei giustificativi dei costi della manodopera in linea con il prezzo offerto e con i valori della tabella ministeriale, così come richiesto dalla gara.
Restiamo in attesa di una vostra valutazione e risposta.
Cordiali saluti
Relativamente alla vostra RISPOSTA 2 al relativo quesito presenti nelle PRECISAZIONI 1 – 18/12/2024, ci corre l’obbligo si segnalarvi che al costo orario previsto di un Operaio impiantista livello B1 pari a € 32,49 come da prezziario regionale delle opere pubbliche ed. 2023, potremmo dover declinare l’invito a partecipare alla gara.
Come già accennato nel quesito iniziale, il personale utilizzato per le attività manutenzione è costituito da tecnici altamente specializzati. Gli apparati sui cui si va ad operare, gli UPS, sono apparati elettronici di potenza particolarmente complessi, inseriti in impianti critici con carichi sensibili, per cui operare su di essi comporta una notevole responsabilità.
A partire da un titolo di studio come minimo di perito, tali tecnici effettuano un periodo di addestramento pluriennale, con corsi formativi e affiancamento sul campo prima di poter operare in autonomia. Si consideri che è richiesto loro di essere in grado di operare su apparati di una molteplicità di marche e di capire le funzionalità degli impianti dove gli UPS sono istallati.
Dovendo operare in autonomia su impianti elettrici, i tecnici sono sottoposti a corsi e procedure inerenti la sicurezza elettrica (PES/PEV, primo soccorso, preposto, antincendio) con relativo utilizzo di DPI.
Si consideri che ai tecnici si richiede l’utilizzo professionale di avanzati strumenti, quali multimetri, amperometri, oscilloscopi, analizzatori di rete soggetti a taratura, che assieme alla attrezzatura di base, devono essere anche ammortizzati nei lori alti costi
Pertanto le condizioni tecniche, di sicurezza e di mercato del lavoro per tali posizioni sono tali per cui la cifra oraria indicata come prezzo di base d’asta, nella gran parte dei casi non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire il costo orario delle manodopera per la sola remunerazione di tali tecnici.
A nostro avviso questa è una situazione che accomuna la gran parte delle aziende concorrenti di primaria importanza che possano offrire un servizio di qualità e del livello atteso da ATM.
Si consideri infine che sarebbe impossibile una compilazione della tabella dei giustificativi dei costi della manodopera in linea con il prezzo offerto e con i valori della tabella ministeriale, così come richiesto dalla gara.
Restiamo in attesa di una vostra valutazione e risposta.
Cordiali saluti
10/01/2025 14:59
Risposta
Si invita a prendere visione del documento "Precisazioni 2" inserito nella sezione allegati
15/01/2025 14:52
Quesito #5
Buongiorno,
La voce “Spese gestione manutenzione UPS verso fornitori terzi” capiamo che indichi una quota extra-canone a cui attingere nel caso sia necessario far intervenire la casa madre dell’UPS (di marca diversa da quella dell’aggiudicatario), a fronte di un preventivo da parte dell’aggiudicatario approvato dalla committente. Corretto?
Le spese alla voce summenzionata includono e coprono, oltre al supporto e all’attività di fornitori terzi (casa madre), anche eventuali ricambi che i fornitori terzi fornirebbero per portare a buon fine la loro attività?
Cordiali saluti
La voce “Spese gestione manutenzione UPS verso fornitori terzi” capiamo che indichi una quota extra-canone a cui attingere nel caso sia necessario far intervenire la casa madre dell’UPS (di marca diversa da quella dell’aggiudicatario), a fronte di un preventivo da parte dell’aggiudicatario approvato dalla committente. Corretto?
Le spese alla voce summenzionata includono e coprono, oltre al supporto e all’attività di fornitori terzi (casa madre), anche eventuali ricambi che i fornitori terzi fornirebbero per portare a buon fine la loro attività?
Cordiali saluti
17/01/2025 12:35
Risposta
Si invita a prendere visione del documento "Precisazioni 3" inserito nella sezione allegati