Inviato esito
Azienda Trasporti Milanesi
Visualizza partecipanti
Gara #2684
T21- Revisione carrelli treni M5Informazioni appalto
26/05/2025
Aperta
Servizi
€ 12.964.299,13
MARTINOLI ALESSANDRO
Categorie merceologiche
50222
-
Servizi di manutenzione di materiale rotabile
Lotti
Inviato esito
1
B6FCE610D4
Qualità prezzo
T21- Revisione carrelli treni M5
T21- Revisione carrelli treni M5
€ 11.233.395,13
€ 1.726.605,00
€ 4.299,00
€ 12.033.109,00
Verbale di aggiudicazione del 18/07/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
01371160662 | Hitachi Rail STS S.p.A. |
Commissione valutatrice
Nomina commissione
01/07/2025
2684-nomina-commissione-signed.pdf SHA-256: bbc00a9d0cb1bea1d700b9f160dc645749c111d439f0e47eb7ba4c59f516107c 11/07/2025 15:49 |
327.56 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Parisi | Miles | Presidente |
Sergi | Vincenzo | Commissario |
Guidetti | Lidia | Commissario |
Scadenze
12/06/2025 13:00
01/07/2025 13:00
03/07/2025 09:30
Allegati
allegato-gestione-operativa-del-servizio-gos.pdf SHA-256: 1407885d27a218df2958dbb5c6f9b49b23e47516f28cc8f0c1c8b37dd81b9711 22/05/2025 15:28 |
455.43 kB | |
computo-metrico-estimativo.xlsx SHA-256: 7db6b4c6e7447c66be11599f78e2ee7df451bd32b04bb7510ee0d06c4cabb9d1 22/05/2025 15:28 |
15.02 kB | |
documento-unico-di-valutazione-dei-rischi-da-interferenza-duvri.pdf SHA-256: bdd51910d10cdbe859d88a8d4b0fc55afac138ad1f0ff6a7ce8d51628192011a 22/05/2025 15:28 |
1.01 MB | |
s-t-20144443-m5.pdf SHA-256: 68467a0144638941d4307dfcf31b0b32fd19d5efb3d610c643e43e23bec963fd 22/05/2025 15:30 |
1.01 MB | |
s.t.-2014949-materiali-m5.pdf SHA-256: 7ab49a7da0db4a8cc66a26e12552c834d1f557cae0cc7020cf992f9c96a74f02 22/05/2025 15:30 |
546.48 kB | |
disegni-pe.zip SHA-256: 1a03f78a8da88df440853886baf4acc0aae2465766f92b2c96d3382a4f9e3eef 22/05/2025 15:32 |
48.87 MB | |
disegni-pm.zip SHA-256: 56c15f8c76b50639ca140811688eff928c568942e6b4fadb4d7997403a4814f1 22/05/2025 15:38 |
85.05 MB | |
disegni-richiamati-in-st.zip SHA-256: 24bb34308f2e2218e7f21f50fe48e6c10bee720e0e265b9d0b04b0a6bdb19838 22/05/2025 16:09 |
358.72 MB | |
disciplinare-di-gara-procedura-id2684.pdf SHA-256: 1ff305711d6480abe9f5a7588b1c59551af432a54a7f522522386326e0a4c77d 23/05/2025 09:00 |
428.49 kB | |
schema-contratto.pdf SHA-256: 01c5fc22f7ebe7ba705853a99766e6d5a9e8992defbdcb924f2e48f3557909fa 23/05/2025 09:01 |
344.35 kB | |
integrazione-disegni-risposta-quesito-2.zip SHA-256: 9fa5babac269ce5435ea6a1b39056fe152bec0e5ac701fd911800e9e4d8b57b1 18/06/2025 10:07 |
6.02 MB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: ea2d0b9bbeff0f39f59ba5169f96e59a583630deff0430c5e90a51756f59bd0f 18/07/2025 17:40 |
15.24 kB |
Chiarimenti
03/06/2025 15:45
Quesito #1
Premessa:
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "La garanzia fideiussoria deve essere emessa e firmata digitalmente" e inoltre "La garanzia deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, allegando la documentazione a comprova dei poteri medesimi (ad esempio: visura, procura, autodichiarazione)".
Quesito :
Vogliate confermare che la garanzia provvisoria possa essere resa anche con la seguente modalità: fornendo un file elettronico con firma digitale p7m del soggetto dell'istituto garante in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante stesso, corredato da dichiarazione sostitutiva di atto notorio o dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i poteri del soggetto firmatario. In caso negativo, vogliate fornire specifiche istruzioni.
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "La garanzia fideiussoria deve essere emessa e firmata digitalmente" e inoltre "La garanzia deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, allegando la documentazione a comprova dei poteri medesimi (ad esempio: visura, procura, autodichiarazione)".
Quesito :
Vogliate confermare che la garanzia provvisoria possa essere resa anche con la seguente modalità: fornendo un file elettronico con firma digitale p7m del soggetto dell'istituto garante in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante stesso, corredato da dichiarazione sostitutiva di atto notorio o dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i poteri del soggetto firmatario. In caso negativo, vogliate fornire specifiche istruzioni.
04/06/2025 16:05
Risposta
Si conferma.
03/06/2025 15:46
Quesito #2
Premessa:
All'interno del disciplinare di gara all'art 11 (Garanzia Definitiva) è previsto che "Prima della sottoscrizione contrattuale, l’aggiudicatario dovrà fornire una garanzia definitiva a favore di ATM, in sostituzione della garanzia provvisoria, mediante cauzione oppure fideiussione" e inoltre "La garanzia fideiussoria deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, allegando la documentazione a comprova dei poteri medesimi (ad esempio: visura, procura, autodichiarazione)".
Quesito:
Vogliate confermare che la garanzia definitiva possa essere resa anche con la seguente modalità: fornendo un file elettronico con firma digitale p7m del soggetto dell'istituto garante in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante stesso, corredato da dichiarazione sostitutiva di atto notorio o dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i poteri del soggetto firmatario. In caso negativo, vogliate fornire specifiche istruzioni.
All'interno del disciplinare di gara all'art 11 (Garanzia Definitiva) è previsto che "Prima della sottoscrizione contrattuale, l’aggiudicatario dovrà fornire una garanzia definitiva a favore di ATM, in sostituzione della garanzia provvisoria, mediante cauzione oppure fideiussione" e inoltre "La garanzia fideiussoria deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, allegando la documentazione a comprova dei poteri medesimi (ad esempio: visura, procura, autodichiarazione)".
Quesito:
Vogliate confermare che la garanzia definitiva possa essere resa anche con la seguente modalità: fornendo un file elettronico con firma digitale p7m del soggetto dell'istituto garante in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante stesso, corredato da dichiarazione sostitutiva di atto notorio o dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i poteri del soggetto firmatario. In caso negativo, vogliate fornire specifiche istruzioni.
04/06/2025 16:05
Risposta
Si conferma.
03/06/2025 15:47
Quesito #3
Premessa:
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "La garanzia deve avere efficacia per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta ed è corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione Appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione".
Quesito:
Vogliate confermare che tale impegno possa essere contenuto direttamente nella garanzia prodotta secondo lo Schema Tipo previsto dal D.M. 16 settembre 2022 n. 193, evitando di produrre un'apposita appendice alla garanzia.
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "La garanzia deve avere efficacia per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta ed è corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione Appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione".
Quesito:
Vogliate confermare che tale impegno possa essere contenuto direttamente nella garanzia prodotta secondo lo Schema Tipo previsto dal D.M. 16 settembre 2022 n. 193, evitando di produrre un'apposita appendice alla garanzia.
04/06/2025 16:05
Risposta
Si conferma.
03/06/2025 15:47
Quesito #4
Premessa:
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "Tale garanzia provvisoria dovrà essere predisposta sulla base degli Schemi Tipo previsti al D.M. 16 settembre 2022, n. 193, salvo quanto diversamente previsto nel presente Disciplinare di gara".
Quesito:
Tenuto conto che lo schema tipo di garanzia fideiussoria provvisoria approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 16 settembre 2022 n. 193 contiene riferimenti normativi al precedente Codice Appalti, si chiede di confermare che sia ammissibile la presentazione di una garanzia fideiussoria provvisoria conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 16 settembre 2022 n. 193 con annessa un'appendice che specifica che ogni riferimento all'interno del testo deve intendersi rivolto al nuovo Codice Appalti d.lgs. 36/2023.
All'interno del disciplinare di gara all'art 7.1.5 (Garanzia Provvisoria) è previsto che "Tale garanzia provvisoria dovrà essere predisposta sulla base degli Schemi Tipo previsti al D.M. 16 settembre 2022, n. 193, salvo quanto diversamente previsto nel presente Disciplinare di gara".
Quesito:
Tenuto conto che lo schema tipo di garanzia fideiussoria provvisoria approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 16 settembre 2022 n. 193 contiene riferimenti normativi al precedente Codice Appalti, si chiede di confermare che sia ammissibile la presentazione di una garanzia fideiussoria provvisoria conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 16 settembre 2022 n. 193 con annessa un'appendice che specifica che ogni riferimento all'interno del testo deve intendersi rivolto al nuovo Codice Appalti d.lgs. 36/2023.
04/06/2025 16:05
Risposta
Si conferma.
12/06/2025 10:31
Quesito #5
Quesito n*1
In caso di carrelli che dovessero presentare delle cricche da riparare, chiediamo di chiarire se la suddetta attività sarà effettuata dal fornitore aggiudicatario della gara (senza quindi rallentare la commessa) oppure, come capitato per altri contratti, l'attività dovrà essere gestita ed eseguita dal costruttore dei carrelli.
Quesito n* 2
Per poter effettuare una corretta analisi tecnica si richiedono, per i carrelli motore e portante, i disegni delle sale complete, delle ruote e degli assili.
Quesito n* 3
Per il controllo ut degli assili si chiede di poter utilizzare come alternativa la tecnica Phased Array (PAUT) redigendo istruzione tecnica dedicata a firma di terzo livello in possesso della certificazione per il metodo UT in accordo alla LG ANSFISA sottosettore ROTABILI classe operativa B.
In caso di carrelli che dovessero presentare delle cricche da riparare, chiediamo di chiarire se la suddetta attività sarà effettuata dal fornitore aggiudicatario della gara (senza quindi rallentare la commessa) oppure, come capitato per altri contratti, l'attività dovrà essere gestita ed eseguita dal costruttore dei carrelli.
Quesito n* 2
Per poter effettuare una corretta analisi tecnica si richiedono, per i carrelli motore e portante, i disegni delle sale complete, delle ruote e degli assili.
Quesito n* 3
Per il controllo ut degli assili si chiede di poter utilizzare come alternativa la tecnica Phased Array (PAUT) redigendo istruzione tecnica dedicata a firma di terzo livello in possesso della certificazione per il metodo UT in accordo alla LG ANSFISA sottosettore ROTABILI classe operativa B.
18/06/2025 10:06
Risposta
Risposta al quesito n*1
Si conferma che, come indicato nei paragrafi 5.4.1 (carrello motore) e 6.4.1 (carrello portante) della ST 2014443, nel caso dai controlli VT dovessero risultare cricche, la progettazione della riparazione e la sua esecuzione, dopo benestare da parte di ATM, sarà a cura, carico e responsabilità del Fornitore che si aggiudicherà la gara.
ATM, qualora lo ritenesse necessario, a partire dalla fase di approfondimento tramite esecuzione di PT, MT o UT (approfondimento da eseguire in presenza di ATM come previsto nei paragrafi 5.4.1 e 6.4.1 della ST 2014443), si riserva di coinvolgere HRSTS, progettista e costruttore dei carrelli, per una più precisa valutazione del danno e per avere da questo eventuali suggerimenti sulle modalità di riparazione, suggerimenti questi che ATM potrebbe poi chiedere al Fornitore di tenerne conto nel suo progetto di riparazione.
Risposta al quesito n*2
I disegni delle sale complete, delle ruote e degli assili, per i carrelli motore e portante, sono qui allegati nella cartella compressa "Integrazione disegni_risposta quesito 2", resa disponibile anche nella sezione "Allegati" della piattaforma Tuttogare.
Risposta al quesito n*3
La ST in gara prevede al punto 6.3
"6.3 UT controllo non distruttivo metodo ad ultrasuoni
Dovrà essere eseguito un controllo ad ultrasuoni dell’intero volume dell’assile ad avvenuto rimontaggio dei vari componenti della sala.
Tale controllo andrà eseguito nel rispetto della Procedura per il controllo ut assili con sonda rotante M5_F0_361 rev 01.La procedura di cui trattasi dovrà essere validata da parte del CA CND della ditta ovvero dovrà essere integrata dallo stesso nel caso in cui lo ritenesse necessario. Tali integrazioni non danno però adito a richieste di integrazioni economiche di qualsiasi tipo, non possono avere incidenza sulla produttività delle operazioni richieste e non possono essere alternative, né totalmente né parzialmente, rispetto a quanto prescritto nella procedura di lavoro stabilita da ATM."
Pertanto la modalità proposta nel quesito può essere accettata solo se consente comunque di eseguire i controlli previsti dalla procedura in ST M5_F0_361 rev 01.
In tal caso, l’applicazione della tecnica di controllo proposta dalla ditta dovrà comunque rispettare le prescrizioni della normativa vigente (Linee Guida Ansfisa).
Si conferma che, come indicato nei paragrafi 5.4.1 (carrello motore) e 6.4.1 (carrello portante) della ST 2014443, nel caso dai controlli VT dovessero risultare cricche, la progettazione della riparazione e la sua esecuzione, dopo benestare da parte di ATM, sarà a cura, carico e responsabilità del Fornitore che si aggiudicherà la gara.
ATM, qualora lo ritenesse necessario, a partire dalla fase di approfondimento tramite esecuzione di PT, MT o UT (approfondimento da eseguire in presenza di ATM come previsto nei paragrafi 5.4.1 e 6.4.1 della ST 2014443), si riserva di coinvolgere HRSTS, progettista e costruttore dei carrelli, per una più precisa valutazione del danno e per avere da questo eventuali suggerimenti sulle modalità di riparazione, suggerimenti questi che ATM potrebbe poi chiedere al Fornitore di tenerne conto nel suo progetto di riparazione.
Risposta al quesito n*2
I disegni delle sale complete, delle ruote e degli assili, per i carrelli motore e portante, sono qui allegati nella cartella compressa "Integrazione disegni_risposta quesito 2", resa disponibile anche nella sezione "Allegati" della piattaforma Tuttogare.
Risposta al quesito n*3
La ST in gara prevede al punto 6.3
"6.3 UT controllo non distruttivo metodo ad ultrasuoni
Dovrà essere eseguito un controllo ad ultrasuoni dell’intero volume dell’assile ad avvenuto rimontaggio dei vari componenti della sala.
Tale controllo andrà eseguito nel rispetto della Procedura per il controllo ut assili con sonda rotante M5_F0_361 rev 01.La procedura di cui trattasi dovrà essere validata da parte del CA CND della ditta ovvero dovrà essere integrata dallo stesso nel caso in cui lo ritenesse necessario. Tali integrazioni non danno però adito a richieste di integrazioni economiche di qualsiasi tipo, non possono avere incidenza sulla produttività delle operazioni richieste e non possono essere alternative, né totalmente né parzialmente, rispetto a quanto prescritto nella procedura di lavoro stabilita da ATM."
Pertanto la modalità proposta nel quesito può essere accettata solo se consente comunque di eseguire i controlli previsti dalla procedura in ST M5_F0_361 rev 01.
In tal caso, l’applicazione della tecnica di controllo proposta dalla ditta dovrà comunque rispettare le prescrizioni della normativa vigente (Linee Guida Ansfisa).
integrazione-disegni-risposta-quesito-2.zip SHA-256: 9fa5babac269ce5435ea6a1b39056fe152bec0e5ac701fd911800e9e4d8b57b1 18/06/2025 10:06 |
6.02 MB |
12/06/2025 12:01
Quesito #6
Chiediamo di concedere una proroga temporale di 3 (tre) settimane dal 01/07/2025.
18/06/2025 10:06
Risposta
Con riferimento alla Vs. richiesta di proroga del termine per la presentazione dell’Offerta, si comunica che non è possibile concedere ulteriori estensione temporali del termine di scadenza della procedura di gara, che pertanto resta fissato alle ore 13:00 del giorno 01/07/2025.