Proposta di aggiudicazione
Azienda Trasporti Milanesi
Visualizza partecipanti
Gara #781
U23 - PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PARTICOLARI MECCANICI A DISEGNO ATMInformazioni appalto
15/05/2024
Aperta
Forniture
€ 6.800.000,00
MARTINOLI ALESSANDRO
Categorie merceologiche
34631
-
Pezzi di ricambio per locomotive o materiale rotabile
Lotti
Inviato esito
1
B1A65074F0
Solo prezzo
LOTTO 1 - LAVORAZIONI MECCANICHE
LOTTO 1 - LAVORAZIONI MECCANICHE
€ 3.500.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 3.212.650,00
verbale di aggiudicazione del 03/12/2024
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
01712860475 | MECCANICA C.N.C. SRL |
Proposta di aggiudicazione
2
B1A65085C3
Solo prezzo
LOTTO 2 - LAVORAZIONI MECCANICHE
LOTTO 2 - LAVORAZIONI MECCANICHE
€ 2.300.000,00
€ 0,00
€ 0,00
Proposta di aggiudicazione
3
B1A6509696
Solo prezzo
LOTTO 3 - CARPENTERIA
LOTTO 3 - CARPENTERIA
€ 600.000,00
€ 0,00
€ 0,00
Proposta di aggiudicazione
4
B1A650A769
Solo prezzo
LOTTO 4 - LAVORAZIONI MECCANICHE CON IMPRESE CERTIFICATE CL1
LOTTO 4 - LAVORAZIONI MECCANICHE CON IMPRESE CERTIFICATE CL1
€ 400.000,00
€ 0,00
€ 0,00
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Martinoli | Alessandro | Presidente |
Villa | Manuela | Commissario |
Graziani | Sara | Commissario |
Scadenze
22/07/2024 13:00
30/07/2024 13:00
31/07/2024 09:30
Avvisi
Allegati
disegni-tecnici-lotto-3.zip SHA-256: d82292c9ab0ebab6eeae9b2e59b94b22a8b826c4053f068861c118e03c72df69 08/05/2024 10:22 |
265.13 MB | |
disegni-tecnici-lotto-4.zip SHA-256: fa30ecaa1edc0dff0b0b183e498c83317fec06ad463c559ff1ef2f2dcf0de701 08/05/2024 12:43 |
80.57 MB | |
disegni-tecnici-lotto-1.zip SHA-256: 9c4942d4fda83db1ed7cf68c00d8691316d65996a99d90136dce22f6c43e5948 10/05/2024 11:42 |
534.92 MB | |
disegni-tecnici-lotto-2.zip SHA-256: a02f2db572749969ebb5028c4287eac8f522f4f9dc94ada2da6ee15a7a121ac0 10/05/2024 11:42 |
317.25 MB | |
schema-di-contratto.pdf SHA-256: 6ce7963d4ff4e283727d30a571c4b22b262549cfb6a10aadeca5fd613bbb882c 14/05/2024 15:32 |
185.53 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: a7e1acac5a67ef2ae47cb677c2adb3b705cb4223bdc8595a856f81fc28f4adb4 15/05/2024 11:17 |
363.35 kB | |
lotto-3-disegni-tecnici-cod.-atm-00120801154.zip SHA-256: 03046ece8f1e2bd8e3ab75056614f7c0b7dab89a934bc29efc24e2d4bfcc44a1 04/06/2024 16:24 |
0.97 MB | |
proroga-28.06.2024-signed.pdf SHA-256: 4c314ec33db43fb68478e254922bf225c1a4d0cb2459372b96a4b87403fd7575 28/06/2024 15:03 |
197.68 kB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: 97bf39652e9a3b2ed0bba518c018581eaa14e289bb1d8de91ead38b90e06f9ab 03/12/2024 14:57 |
15.08 kB |
Chiarimenti
17/05/2024 09:32
Quesito #1
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) A comprova del requisito al punto 7.1.1 lett. c.2) del disciplinare di gara dove viene richiesta in caso di aggiudicazione la copia dei contratti stipulati, possono considerarsi validi gli ordini ricevuti dal cliente corredati da relative fatture e attestazione dei pagamenti.
2) Per la partecipazione al lotto 3 al punto 7.1.1 lett.c.4) viene richiesto di disporre delle macchine utensili a controllo numerico e della calandratura. Sono requisiti essenziali pena l'esclusione nonostante il lotto non prevede lavorazioni meccaniche o possiamo produrre tutto l'elenco delle attrezzature in nostro possesso?
3) Disponiamo della certificazione 15085-2 che viene richiesta da disciplinare solo nel lotto 4, possiamo inserirla ugualmente?
1) A comprova del requisito al punto 7.1.1 lett. c.2) del disciplinare di gara dove viene richiesta in caso di aggiudicazione la copia dei contratti stipulati, possono considerarsi validi gli ordini ricevuti dal cliente corredati da relative fatture e attestazione dei pagamenti.
2) Per la partecipazione al lotto 3 al punto 7.1.1 lett.c.4) viene richiesto di disporre delle macchine utensili a controllo numerico e della calandratura. Sono requisiti essenziali pena l'esclusione nonostante il lotto non prevede lavorazioni meccaniche o possiamo produrre tutto l'elenco delle attrezzature in nostro possesso?
3) Disponiamo della certificazione 15085-2 che viene richiesta da disciplinare solo nel lotto 4, possiamo inserirla ugualmente?
24/05/2024 11:15
Risposta
Si risponde punto per punto ai quesiti posti:
1) Si conferma.
2) Si conferma che quanto indicato al punto 7.1.1 lett. c4) è requisito essenziale per la partecipazione a tutti i lotti ed è dimostrabile anche ricorrendo all'avvalimento o all'istituto dell'Associazione Temporanea di Impresa.
3) La certificazione 15085-2 è requisito essenziale per la partecipazione al solo Lotto 4. Per i restanti lotti la certificazione non rileva ai fini della partecipazione.
1) Si conferma.
2) Si conferma che quanto indicato al punto 7.1.1 lett. c4) è requisito essenziale per la partecipazione a tutti i lotti ed è dimostrabile anche ricorrendo all'avvalimento o all'istituto dell'Associazione Temporanea di Impresa.
3) La certificazione 15085-2 è requisito essenziale per la partecipazione al solo Lotto 4. Per i restanti lotti la certificazione non rileva ai fini della partecipazione.
28/05/2024 14:14
Quesito #2
Con la presente chiediamo il disegno corretto dell'item 0012080115/4. All'interno della cartella oltre alla specifica ATM c'è il disegno U3632 del sedile, mancherebbe quello dello schienale.
04/06/2024 16:23
Risposta
Si comunica che sono stati caricati tra gli allegati pubblici della presente procedura i disegni tecnici (1004197_01 - U3630_04 - U3631_04) relativi al cod. ATM 0012080115/4 (Lotto 3) che annullano e sostituiscono quelli precedente pubblicati (1004197_01 - U3632_4).
lotto-3-disegni-tecnici-cod.-atm-00120801154.zip SHA-256: 03046ece8f1e2bd8e3ab75056614f7c0b7dab89a934bc29efc24e2d4bfcc44a1 04/06/2024 16:22 |
0.97 MB |
26/06/2024 18:41
Quesito #3
Domanda 1
a) Nel DGUE viene richiesto il fatturato globale ma non il fatturato specifico. Dobbiamo inserire solo il fatturato globale?
b) Nel disciplinare al punto 7.1.2 viene richiesta la dichiarazione di iscrizione alla CCIAA (non ci sono allegati per tale dichiarazione), sul portale viene richiesta la dichiarazione o la certificazione. Possimao quindi caricare il certificato di iscrizione alla CCIAA?
a) Nel DGUE viene richiesto il fatturato globale ma non il fatturato specifico. Dobbiamo inserire solo il fatturato globale?
b) Nel disciplinare al punto 7.1.2 viene richiesta la dichiarazione di iscrizione alla CCIAA (non ci sono allegati per tale dichiarazione), sul portale viene richiesta la dichiarazione o la certificazione. Possimao quindi caricare il certificato di iscrizione alla CCIAA?
09/07/2024 12:09
Risposta
Risposta 1
a) Si conferma che nel DGUE dovrà essere indicato il fatturato globale.
Il fatturato specifico, così come quello globale, dovranno essere indicati nel modulo "Dichiarazione Amministrativa", fermo restando la possibilità per l'operatore economico di presentare dichiarazioni su propria carta intestata, secondo le modalità previste nel Disciplinare di gara.
b) La Dichiarazione di iscrizione alla CCIAA deve essere resa ai sensi del DPR 445/2000 e deve riportare almeno l’indicazione dei nominativi dei rappresentanti dell’impresa, relativi poteri, durata della carica, oggetto sociale dell’impresa e data di costituzione della Società.
Si conferma la possibilità di caricare il certificato di iscrizione alla CCIAA, purchè contenente le indicazioni suddette o di presentare la dichiarazione su propria carta intestata secondo quanto già indicato nella risposta 1) a.
a) Si conferma che nel DGUE dovrà essere indicato il fatturato globale.
Il fatturato specifico, così come quello globale, dovranno essere indicati nel modulo "Dichiarazione Amministrativa", fermo restando la possibilità per l'operatore economico di presentare dichiarazioni su propria carta intestata, secondo le modalità previste nel Disciplinare di gara.
b) La Dichiarazione di iscrizione alla CCIAA deve essere resa ai sensi del DPR 445/2000 e deve riportare almeno l’indicazione dei nominativi dei rappresentanti dell’impresa, relativi poteri, durata della carica, oggetto sociale dell’impresa e data di costituzione della Società.
Si conferma la possibilità di caricare il certificato di iscrizione alla CCIAA, purchè contenente le indicazioni suddette o di presentare la dichiarazione su propria carta intestata secondo quanto già indicato nella risposta 1) a.
26/06/2024 19:05
Quesito #4
Domanda 1
Al punto 7.1 del disciplinare si richiamano documenti da scaricare. compilare ed allegare. Non ci sono però modelli di dichiarazione negli allegati. Possono essere prodotti su carta intestata o libera dai partecipanti?
Al punto 7.1 del disciplinare si richiamano documenti da scaricare. compilare ed allegare. Non ci sono però modelli di dichiarazione negli allegati. Possono essere prodotti su carta intestata o libera dai partecipanti?
09/07/2024 12:09
Risposta
Risposta 1
Si conferma la possibilità di utilizzo del DGUE, ovvero di presentare dichiarazioni su propria carta intestata secondo le modalità previste nel Disciplinare di gara.
Il modulo "Dichiarazione Amministrativa" è scaricabile nella sezione "Configurazione Buste" dell'appalto.
In caso di difficoltà operative è comunque possibile prendere contatti diretti con il Servizio di Help Desk della piattaforma Tuttogare ai recapiti indicati nel Disciplinare di gara.
Si conferma la possibilità di utilizzo del DGUE, ovvero di presentare dichiarazioni su propria carta intestata secondo le modalità previste nel Disciplinare di gara.
Il modulo "Dichiarazione Amministrativa" è scaricabile nella sezione "Configurazione Buste" dell'appalto.
In caso di difficoltà operative è comunque possibile prendere contatti diretti con il Servizio di Help Desk della piattaforma Tuttogare ai recapiti indicati nel Disciplinare di gara.
12/07/2024 09:54
Quesito #6
E' POSSIBILE FARE UNA SOLA POLIZZA CUMULATIVA PER TUTTI I LOTTI OPPURE BISOGNA FARNE UNA SINGOLA PER OGNI LOTTO?
15/07/2024 12:28
Risposta
Entrambe le soluzioni sono consentite.
Nel caso in cui si intenda presentare una garanzia provvisoria unica, nella stessa dovranno essere specificati tutti i lotti per i quali viene prestata la garanzia e i relativi CIG.
Occorre comunque inserire il documento nelle specifiche sezioni della Busta Amministrativa di ciascun lotto di partecipazione.
Nel caso in cui si intenda presentare una garanzia provvisoria unica, nella stessa dovranno essere specificati tutti i lotti per i quali viene prestata la garanzia e i relativi CIG.
Occorre comunque inserire il documento nelle specifiche sezioni della Busta Amministrativa di ciascun lotto di partecipazione.
17/07/2024 19:41
Quesito #7
Art. 8 del contratto "ATM si impegna a richiedere, compatibilmente con le proprie esigenze di approvvigionamento, per ogni BdR che emetterà, quantitativi di materiali non inferiori al 15% delle quantità (indicative) esposte nelle Tabelle Materiali ATM".
Si chiede conferma che ATM possa ordinare nell’arco dei 3 anni solo il 15% del quantitativo di ogni singolo categorico posto a base di gara.
Si chiede conferma che ATM possa ordinare nell’arco dei 3 anni solo il 15% del quantitativo di ogni singolo categorico posto a base di gara.
18/07/2024 15:56
Risposta
Si conferma quanto indicato nello Schema di contratto.
Le quantità esposte sono indicative del fabbisogno, pertanto ATM non si impegna ad ordinare tutti i materiali e i quantitativi di cui alle Tabelle Materiali ATM.
Tuttavia, per ogni BdR che verrà eventualmente emesso, ATM si impega a richiedere almeno il 15% del quantitativo di ogni singolo materiale di cui alle suddette Tabelle.
Le quantità esposte sono indicative del fabbisogno, pertanto ATM non si impegna ad ordinare tutti i materiali e i quantitativi di cui alle Tabelle Materiali ATM.
Tuttavia, per ogni BdR che verrà eventualmente emesso, ATM si impega a richiedere almeno il 15% del quantitativo di ogni singolo materiale di cui alle suddette Tabelle.
19/07/2024 08:50
Quesito #8
1. La ditta aggiudicataria, a garanzia di tutte le obbligazioni assunte nel Contratto, dovrà costituire un deposito cauzionale pari al 10% dell’importo complessivo contrattuale.
Si chiede conferma che, in caso di eventuale non conformità su un prodotto consegnato, il deposito cauzionale depositato rappresenti la garanzia sul corretto ripristino del problema.
2. Si chiede inoltre di conferma che la fattura relativa all’intero lotto del materiale consegnato, all’interno del quale era stato riscontrato il componente non conforme, venga regolarmene pagata e non bloccata in attesa della chiusura della non conformità.
Si chiede conferma che, in caso di eventuale non conformità su un prodotto consegnato, il deposito cauzionale depositato rappresenti la garanzia sul corretto ripristino del problema.
2. Si chiede inoltre di conferma che la fattura relativa all’intero lotto del materiale consegnato, all’interno del quale era stato riscontrato il componente non conforme, venga regolarmene pagata e non bloccata in attesa della chiusura della non conformità.
22/07/2024 17:01
Risposta
1. Si precisa che il deposito cauzionale, di cui all'art. 6 "GARANZIA DEFINTIVA" dello Schema di contratto, è a garanzia di tutte le obbligazioni assunte con il contratto e per il risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse. Tale deposito potrà essere escusso secondo quanto previsto dall'art. 27 "RISOLUZIONE DEL CONTRATTO".
In caso di eventuale non conformità su un prodotto consegnato, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 9 "ACCETTAZIONE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI" e 12 "PENALI" dello Schema di contratto.
2. La fattura dei materiali regolarmente consegnati e accettati verrà liquidata previo storno (nota di credito) degli eventuali materiali non consegnati e/o accettati da ATM.
In caso di eventuale non conformità su un prodotto consegnato, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 9 "ACCETTAZIONE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI" e 12 "PENALI" dello Schema di contratto.
2. La fattura dei materiali regolarmente consegnati e accettati verrà liquidata previo storno (nota di credito) degli eventuali materiali non consegnati e/o accettati da ATM.