Inviato esito
Azienda Trasporti Milanesi
Visualizza partecipanti
Gara #91
T21 - Realizzazione sistema di controllo accessiInformazioni appalto
13/02/2024
Aperta
Forniture
€ 1.136.330,76
MARTINOLI ALESSANDRO
Categorie merceologiche
323235
-
Sistema di videosorveglianza
Lotti
Inviato esito
1
B0556A9F5D
Solo prezzo
T21 - Realizzazione sistema di controllo accessi
Realizzazione di un sistema di controllo accessi e antintrusione nelle stazioni delle linee metropolitane 1 – 2 -3
€ 824.993,74
€ 306.143,50
€ 5.193,52
€ 654.428,44
Verbale di aggiudicazione del 20/01/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
11868301000 | SAGREDO ENGINEERING SRL |
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Martinoli | Alessandro | Presidente |
Cota | Giampiero | Commissario |
Graziani | Sara | Commissario |
Scadenze
14/03/2024 13:00
07/03/2024 13:00
04/04/2024 13:00
05/04/2024 09:30
Allegati
st-con-allegati.zip SHA-256: ca30cafc00ee5ccfa75d537edcaabe352f802b8f7aa47746eb656b1e733e0468 09/02/2024 15:09 |
5.97 MB | |
mgd-daag04-scheda-valutazione-esecutori-di-lavori.pdf SHA-256: ba3613df268d7b73cb39697f2385ac1b314cf60f6792ce6b1639d24db8e5f03a 09/02/2024 16:42 |
51.63 kB | |
pgd-daag-03-procedura-di-valutazione-del-fornitore.pdf SHA-256: e76b4dbd9bcb7dd7bbf21d90890cc8a86b83277daa7ddfd18ebb73e4a278e756 09/02/2024 16:42 |
789.73 kB | |
schema-di-contratto.pdf SHA-256: cb213dc62a1a46da44b990d96320e22262ad97c6cbccd644b0e7c9db702253fa 14/02/2024 11:49 |
207.45 kB | |
disciplinare-di-gara-id91.pdf SHA-256: 7c4190242407f04eca5074ce482078bc3d613b28d6b7dbdf45cd25b8bc9b367d 14/02/2024 11:58 |
303.02 kB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: 430478dcd0b1890c82756e6abd9ba3cc58a5469c42c8232a630e92046a98bdc6 20/01/2025 18:34 |
15.02 kB |
Chiarimenti
15/02/2024 16:32
Quesito #1
Buonasera, sono richieste categorie SOA ? inoltre, viene richiesta offerta tecnica ?
20/02/2024 09:03
Risposta
L'appalto in oggetto è un appalto di fornitura e, pertanto, non prevede la partecipazione mediante possesso delle attestazioni SOA bensì mediante il possesso dei requisiti indicati nel disciplinare di gara.
Non è rischiesta la predisposizione dell'Offerta Tecnica in quanto trattasi di procedura di gara con aggiudicazione al massimo ribasso.
Non è rischiesta la predisposizione dell'Offerta Tecnica in quanto trattasi di procedura di gara con aggiudicazione al massimo ribasso.
16/02/2024 09:14
Quesito #2
Buongiorno, al punto7.1.4 del disciplinare si menziona il pagamento del contributo ANAC ma ad oggi sul portale ANAC non risultano importi da corrispondere relativamente al CIG B0556A9F5D (alleghiamo schermata da portale).
Restiamo in attesa di gentile riscontro
Distinti saluti
Restiamo in attesa di gentile riscontro
Distinti saluti
20/02/2024 09:04
Risposta
Si rimanda all'avviso presente sul Portale ANAC, qui riportato per comodità di visualizzazione
AVVISO del 26 gennaio 2024
Si avvisano gli operatori economici che sono stati riscontrati dei problemi nell’acquisizione dei dati da parte della Piattaforma contratti pubblici per il tramite delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Tale situazione potrebbe dar luogo alla temporanea impossibilità di procedere alla generazione dell’avviso di pagamento pagoPA tramite il sistema di Gestione dei Contributi Gara e al successivo pagamento del contributo dovuto da parte degli Operatori Economici.
Dell’avvenuta risoluzione di tali problematiche sarà data tempestivo avviso sul Portale di ANAC.
Nelle more della risoluzione di quanto sopra evidenziato, se in prossimità della scadenza dovesse persistere l’impossibilità ad effettuare il pagamento mediante avviso
pagoPA, gli Operatori Economici possono effettuare il versamento del contributo tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
• IBAN: IT 92 E 01030 03200 000005748153
Nella causale del bonifico dovrà essere indicato il codice CIG della gara cui si intende partecipare, il nominativo e il codice fiscale del debitore.
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata alla casella di posta elettronica
ufficio.urf@anticorruzione.it avendo cura di specificare:
• codice fiscale del debitore
• nominativo del debitore
• indirizzo mail del debitore
Viste la circostanze eccezionali derivanti dalla fase di avvio del nuovo sistema di gestione degli appalti, si invitano le stazioni appaltanti ad accettare attestazioni del
versamento della contribuzione dovuta per la partecipazione alle gare anche se avvenute con data successiva a quella di scadenza dei termini per la
presentazione dell’offerta.
AVVISO del 26 gennaio 2024
Si avvisano gli operatori economici che sono stati riscontrati dei problemi nell’acquisizione dei dati da parte della Piattaforma contratti pubblici per il tramite delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Tale situazione potrebbe dar luogo alla temporanea impossibilità di procedere alla generazione dell’avviso di pagamento pagoPA tramite il sistema di Gestione dei Contributi Gara e al successivo pagamento del contributo dovuto da parte degli Operatori Economici.
Dell’avvenuta risoluzione di tali problematiche sarà data tempestivo avviso sul Portale di ANAC.
Nelle more della risoluzione di quanto sopra evidenziato, se in prossimità della scadenza dovesse persistere l’impossibilità ad effettuare il pagamento mediante avviso
pagoPA, gli Operatori Economici possono effettuare il versamento del contributo tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
• IBAN: IT 92 E 01030 03200 000005748153
Nella causale del bonifico dovrà essere indicato il codice CIG della gara cui si intende partecipare, il nominativo e il codice fiscale del debitore.
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata alla casella di posta elettronica
ufficio.urf@anticorruzione.it avendo cura di specificare:
• codice fiscale del debitore
• nominativo del debitore
• indirizzo mail del debitore
Viste la circostanze eccezionali derivanti dalla fase di avvio del nuovo sistema di gestione degli appalti, si invitano le stazioni appaltanti ad accettare attestazioni del
versamento della contribuzione dovuta per la partecipazione alle gare anche se avvenute con data successiva a quella di scadenza dei termini per la
presentazione dell’offerta.
20/02/2024 16:17
Quesito #3
Buon pomeriggio,
In caso di discordanza tra i documenti Computo Metrico Estimativo e Specifica Tecnica (es. grado di protezione telecamera IP66 o IP67) si chiede quale documento deve ritenersi prevalente.
Grazie
In caso di discordanza tra i documenti Computo Metrico Estimativo e Specifica Tecnica (es. grado di protezione telecamera IP66 o IP67) si chiede quale documento deve ritenersi prevalente.
Grazie
05/03/2024 12:06
Risposta
Il documento cui fare riferimento per i requisiti delle forniture è quello di Specifica Tecnica.
29/02/2024 17:41
Quesito #4
Buonasera, può partecipare alla gara un azienda con sede in Svizzera?
05/03/2024 12:07
Risposta
Si conferma.
29/02/2024 17:42
Quesito #5
Buonasera, può partecipare alla gara un azienda italiana in RTI con un azienda Svizzera?
05/03/2024 12:07
Risposta
Si conferma.
05/03/2024 12:27
Quesito #7
In merito all'Art.2 - DURATA DELL’APPALTO del Disciplinare di Gara ed al documento n. DSMT-040-019-004-00-R00 “Cronoprogramma”, si chiede conferma che per "440 giorni lavorativi consecutivi" si intendano 440 giorni consecutivi con l'esclusione dei sabati, delle domeniche e delle festività.
08/03/2024 09:18
Risposta
Si conferma.
05/03/2024 12:29
Quesito #8
In merito al cumulo delle riduzioni per la garanzia provvisoria (punto 7.1.3 del Disciplinare di Gara), si chiede conferma che, nel caso in cui:
- l'Impresa sia una micro, piccola o media impresa;
- la fideiussione sia firmata digitalmente ed emessa e gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3 dell’art. 108 del D.Lgs. 36/2023;
- l'Impresa disponga di tre delle certificazioni individuate nell’allegato II.13 del D.Lgs. n. 36/2023
l'importo della garanzia provvisoria possa essere ridotto di (0,5x0,9x0,85)x100 = 38,25%
- l'Impresa sia una micro, piccola o media impresa;
- la fideiussione sia firmata digitalmente ed emessa e gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3 dell’art. 108 del D.Lgs. 36/2023;
- l'Impresa disponga di tre delle certificazioni individuate nell’allegato II.13 del D.Lgs. n. 36/2023
l'importo della garanzia provvisoria possa essere ridotto di (0,5x0,9x0,85)x100 = 38,25%
08/03/2024 09:19
Risposta
Si conferma.
05/03/2024 18:59
Quesito #9
Spett.le,
con la presente per sottoporre le seguenti richieste di chiarimento.
1. Nel confronto fra i documenti di gara e in particolare tra la Specifica tecnica DSOT-040-
019-001-00-R01 e il Computo Metrico Estimativo DSMT-040-019-006-00-R01 si notano
alcune difformità nella descrizione degli apparati in fornitura, in particolare:
a. Nella S.T. con riferimento allo schema generale del sistema ed al PAR. 5.1
Concentratore di Controllo Accessi l’apparato di controllo è descritto con le
caratteristiche tipiche di un concentratore di controllo accessi, mentre nel C.M.E.
tale dispositivo non è presente ed è apparentemente computato alla voce
1E.08.010.0040 “Centrale per sistema di allarme antintrusione ed antieffrazione
[…]”. Si chiede di confermare l’equivalenza ipotizzata e di confermare che
prevalgono le caratteristiche date alla S.T. rispetto alle descrizioni delle voci di C.M.
b. Il dispositivo descritto al Par. 5.2 della S.T. Scheda di espansione trova una
corrispondenza solo parziale nel CME alla voce 1E.08.010.0060 “Concentratore
remoto dotato di 8 ingressi […]” in quanto mancano le porte seriali richieste nella
ST per il collegamento dei lettori di badge. […]”. Anche in questo caso si chiede di
confermare l’equivalenza ipotizzata e di confermare che prevalgono, dove
applicabili, le caratteristiche date alla S.T. rispetto alle descrizioni delle voci di C.M.
2. Con riferimento alla voce 1E.08.010.0040 “Centrale per sistema di allarme antintrusione ed
antieffrazione […]” si chiede di confermare che per il progetto in esame la caratteristica
menzionata nella descrizione della voce di gestire contemporaneamente “apparati
elettronici del tipo cablato e via radio” non è applicabile in quanto non si prevede alcun
collegamento wireless nel progetto e non rientra tra le caratteristiche richieste dalla S.T.. Si
chiede di confermare che, qualora effettivamente richiesta, l’espansione wireless di un
sistema filare possa essere ottenuta con ricevitori universali opportunamente integrati.
3. Relativamente alle telecamere IP descritte al Par.5.10 della S.T. si chiede di confermare
che le stesse saranno connesse in rete attraverso nodi di stazione esistenti con
realizzazione dei collegamenti a carico dell’offerente ed attivate sui server VMS presenti nei
datacenter ATM.
4. Al Cap. 8 della S.T. “DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO COSTRUTTIVO” si richiede di
consegnare “Sorgente del Software applicativo sviluppato nell’ambito del progetto”. Si
chiede di confermare che trattasi dei sorgenti da riferire esclusivamente agli sviluppi di
personalizzazione implementati per il progetto (es.: integrazioni con sistemi esistenti o
piattaforme di terze parti qualora non già soggette a licenza) e che per quanto riguarda le
piattaforme software commerciali utilizzate dovranno essere consegnate le sole licenze
d’uso dato che i codici non sono divulgabili in quanto proprietà intellettuale di terze parti.
5. Relativamente ai componenti “Concentratore di controllo accessi di cui al par. 5.1 della ST,
si chiede di confermare che gli stessi dovranno essere forniti completi di idoneo contenitore
metallico come da descrizione della voce 1E.08.010.0060 del CM e saranno da fornire coni
alimentatore e batteria tampone in risposta alle specifiche fisiche “Alimentazione elettrica
230 Vac” e “Batteria tampone” e analogamente a quanto richiesto per le schede di
espansione.
6. Relativamente ai componenti “Scheda di espansione” definiti al Par. 5.2 della specifica, si
chiede di confermare che la distanza massima di collegamento richiesta è di 800 m e non
di 1500 m come definita nella voce 1E.08.010.0060.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti,
con la presente per sottoporre le seguenti richieste di chiarimento.
1. Nel confronto fra i documenti di gara e in particolare tra la Specifica tecnica DSOT-040-
019-001-00-R01 e il Computo Metrico Estimativo DSMT-040-019-006-00-R01 si notano
alcune difformità nella descrizione degli apparati in fornitura, in particolare:
a. Nella S.T. con riferimento allo schema generale del sistema ed al PAR. 5.1
Concentratore di Controllo Accessi l’apparato di controllo è descritto con le
caratteristiche tipiche di un concentratore di controllo accessi, mentre nel C.M.E.
tale dispositivo non è presente ed è apparentemente computato alla voce
1E.08.010.0040 “Centrale per sistema di allarme antintrusione ed antieffrazione
[…]”. Si chiede di confermare l’equivalenza ipotizzata e di confermare che
prevalgono le caratteristiche date alla S.T. rispetto alle descrizioni delle voci di C.M.
b. Il dispositivo descritto al Par. 5.2 della S.T. Scheda di espansione trova una
corrispondenza solo parziale nel CME alla voce 1E.08.010.0060 “Concentratore
remoto dotato di 8 ingressi […]” in quanto mancano le porte seriali richieste nella
ST per il collegamento dei lettori di badge. […]”. Anche in questo caso si chiede di
confermare l’equivalenza ipotizzata e di confermare che prevalgono, dove
applicabili, le caratteristiche date alla S.T. rispetto alle descrizioni delle voci di C.M.
2. Con riferimento alla voce 1E.08.010.0040 “Centrale per sistema di allarme antintrusione ed
antieffrazione […]” si chiede di confermare che per il progetto in esame la caratteristica
menzionata nella descrizione della voce di gestire contemporaneamente “apparati
elettronici del tipo cablato e via radio” non è applicabile in quanto non si prevede alcun
collegamento wireless nel progetto e non rientra tra le caratteristiche richieste dalla S.T.. Si
chiede di confermare che, qualora effettivamente richiesta, l’espansione wireless di un
sistema filare possa essere ottenuta con ricevitori universali opportunamente integrati.
3. Relativamente alle telecamere IP descritte al Par.5.10 della S.T. si chiede di confermare
che le stesse saranno connesse in rete attraverso nodi di stazione esistenti con
realizzazione dei collegamenti a carico dell’offerente ed attivate sui server VMS presenti nei
datacenter ATM.
4. Al Cap. 8 della S.T. “DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO COSTRUTTIVO” si richiede di
consegnare “Sorgente del Software applicativo sviluppato nell’ambito del progetto”. Si
chiede di confermare che trattasi dei sorgenti da riferire esclusivamente agli sviluppi di
personalizzazione implementati per il progetto (es.: integrazioni con sistemi esistenti o
piattaforme di terze parti qualora non già soggette a licenza) e che per quanto riguarda le
piattaforme software commerciali utilizzate dovranno essere consegnate le sole licenze
d’uso dato che i codici non sono divulgabili in quanto proprietà intellettuale di terze parti.
5. Relativamente ai componenti “Concentratore di controllo accessi di cui al par. 5.1 della ST,
si chiede di confermare che gli stessi dovranno essere forniti completi di idoneo contenitore
metallico come da descrizione della voce 1E.08.010.0060 del CM e saranno da fornire coni
alimentatore e batteria tampone in risposta alle specifiche fisiche “Alimentazione elettrica
230 Vac” e “Batteria tampone” e analogamente a quanto richiesto per le schede di
espansione.
6. Relativamente ai componenti “Scheda di espansione” definiti al Par. 5.2 della specifica, si
chiede di confermare che la distanza massima di collegamento richiesta è di 800 m e non
di 1500 m come definita nella voce 1E.08.010.0060.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti,
20/03/2024 10:14
Risposta
Quesito 1a): Le caratteristiche tecniche cui far riferimento per il “concentratore di controllo accessi” devono essere conformi a quanto riportato al paragrafo 5.1 del documento di Specifica Tecnica n. n. DSOT-040-019-006-00.
Quesito 1b): Le caratteristiche tecniche cui far riferimento per la “scheda d’espansione” devono essere conformi a quanto riportato al paragrafo 5.2 del documento di Specifica Tecnica n. n. DSOT-040-019-006-00.
Quesito 2): Si conferma che le caratteristiche tecniche minime cui far riferimento per il “concentratore di controllo accessi” devono essere conformi a quanto riportato al paragrafo 5.1 del documento di Specifica Tecnica n. n. DSOT-040-019-006-00.
Quesito 3): Si conferma.
Quesito 4): Si conferma.
Quesito 5): Si conferma che i “concentratori di controllo accessi” dovranno essere forniti completi con l’idoneo contenitore metallico. Si conferma che i “concentratori di controllo accessi” devono essere forniti con alimentatore e batteria tampone. Le schede di espansione devono essere invece alimentate dai “concentratori di controllo accessi”.
Quesito 6): Come indicato al paragrafo 5.2 del documento di Specifica Tecnica n. DSOT-040-019-006-00, “ Deve essere garantito il corretto funzionamento della scheda di espansione fino ad una distanza di almeno 800 m dalla CAI/CCA”.
Quesito 1b): Le caratteristiche tecniche cui far riferimento per la “scheda d’espansione” devono essere conformi a quanto riportato al paragrafo 5.2 del documento di Specifica Tecnica n. n. DSOT-040-019-006-00.
Quesito 2): Si conferma che le caratteristiche tecniche minime cui far riferimento per il “concentratore di controllo accessi” devono essere conformi a quanto riportato al paragrafo 5.1 del documento di Specifica Tecnica n. n. DSOT-040-019-006-00.
Quesito 3): Si conferma.
Quesito 4): Si conferma.
Quesito 5): Si conferma che i “concentratori di controllo accessi” dovranno essere forniti completi con l’idoneo contenitore metallico. Si conferma che i “concentratori di controllo accessi” devono essere forniti con alimentatore e batteria tampone. Le schede di espansione devono essere invece alimentate dai “concentratori di controllo accessi”.
Quesito 6): Come indicato al paragrafo 5.2 del documento di Specifica Tecnica n. DSOT-040-019-006-00, “ Deve essere garantito il corretto funzionamento della scheda di espansione fino ad una distanza di almeno 800 m dalla CAI/CCA”.
06/03/2024 11:50
Quesito #10
Per quanto riguarda i requisiti indicati nel Disciplinare di gara al punto 7.1.1 lettera C paragrafo c.2, possono essere adempiuti con fatture relative a controllo accessi/videosorveglienza per lavori effettuati in Svizzera con clientela istituzionale quali Comuni/autostrade?
08/03/2024 09:34
Risposta
Si conferma
07/03/2024 14:36
Quesito #11
Spett.le,
con la presente per sottoporre le seguenti richieste di chairimento:
-a riferimento all'architettura di progetto descritta al capitolo 4, paragrafo 4.1.1. del documento DSOT-040-019-001-00
si chiede di confermare che sia accettabile una configurazione in cui il protocollo di comunicazione fra la "centrale controllo accessi e antitrusione" e i "Modulo di espansione" avvenga a mezzo Ethernet invece che a mezzo seriale.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti
con la presente per sottoporre le seguenti richieste di chairimento:
-a riferimento all'architettura di progetto descritta al capitolo 4, paragrafo 4.1.1. del documento DSOT-040-019-001-00
si chiede di confermare che sia accettabile una configurazione in cui il protocollo di comunicazione fra la "centrale controllo accessi e antitrusione" e i "Modulo di espansione" avvenga a mezzo Ethernet invece che a mezzo seriale.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti
13/03/2024 08:31
Risposta
No, non si conferma. Si ribadisce quanto indicato al paragrafo 4.1.1 del documento DSOT-040-019-001-00-R01, ovvero: "il collegamento tra la CCA-AI e le SE dovà avvenire tramite bus seriale 485 con alimentazione dedicata".
08/03/2024 10:21
Quesito #12
Spett.le ATM,
nel disciplinare di gara, tra la documentazione amministrativa, al punto 7.1.3. è richiesta la garanzia provvisoria, tuttavia sul portale nella busta amministrativa non è previsto lo slot per poter caricare tale documento.
Siamo pertanto a chiederVi gentilmente dove poter inserire il documento relativo alla garanzia provvisoria.
Restando in attesa di Vostro cortese riscontro,
Porgiamo Distinti saluti.
nel disciplinare di gara, tra la documentazione amministrativa, al punto 7.1.3. è richiesta la garanzia provvisoria, tuttavia sul portale nella busta amministrativa non è previsto lo slot per poter caricare tale documento.
Siamo pertanto a chiederVi gentilmente dove poter inserire il documento relativo alla garanzia provvisoria.
Restando in attesa di Vostro cortese riscontro,
Porgiamo Distinti saluti.
13/03/2024 08:29
Risposta
Si segnala che è stata generata nella busta amministrativa la cartella "Garanzia Provvisoria" in cui inserire il relativo documento.
08/03/2024 12:00
Quesito #13
Spett.le Stazione Appaltante, buongiorno.
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) con riferimento alla dichiarazione amministrativa, in cui si richiede agli OO.EE., al punto C., di “di prendere atto che in fase di realizzazione delle attività l’impresa metterà a disposizione nel team di lavoro un Project Manager, con esperienza quinquennale e certificazione PMP”, si chiede a codesta Stazione Appaltante se la figura in questione debba necessariamente essere un dipendente interno o se, invece, è possibile avvalersi di un consulente che abbia il requisito richiesto;
2) con riferimento al requisito richiesto dal Disciplinare di Gara, all’art. 7.1.1 lett. c2 “di avere eseguito, nei 5 anni antecedenti alla data di pubblicazione della procedura, contratti di forniture in opera e/o di manutenzione di impianti di videosorveglianza e/o video-analisi e/o di sicurezza (controllo accessi e antintrusione) per siti industriali e/o in ambienti geograficamente estesi ferrovie, metropolitane, autostrade, ambienti esterni urbani e/o extraurbani) per un importo complessivo almeno pari ad Euro 1.000.000,00, dal quale risulti almeno un contratto di importo pari ad Euro 250.000,00. Dovrà, altresì, essere dichiarato il “buon esito” dei contratti che precedono”, si chiede conferma che possa essere da Voi accettata come referenza, l’evidenza di un contratto aperto (Accordo Quadro) avente ad oggetto attività analoghe all’appalto in questione e che, come comprova del “buon esito” sia possibile condividere copia del SAL – emesso dalla committente – con evidenza dell’importo già fatturato per il contratto rispondente ai requisiti da Voi richiesti;
3) relativamente al subappalto, si chiede conferma che gli OO.EE. possano utilizzare un proprio format per la dichiarazione di avvalersi del subappalto, recante l’indicazione delle attività che saranno oggetto del subappalto stesso.
Nel ringraziare anticipatamente porgiamo
Cordiali saluti.
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) con riferimento alla dichiarazione amministrativa, in cui si richiede agli OO.EE., al punto C., di “di prendere atto che in fase di realizzazione delle attività l’impresa metterà a disposizione nel team di lavoro un Project Manager, con esperienza quinquennale e certificazione PMP”, si chiede a codesta Stazione Appaltante se la figura in questione debba necessariamente essere un dipendente interno o se, invece, è possibile avvalersi di un consulente che abbia il requisito richiesto;
2) con riferimento al requisito richiesto dal Disciplinare di Gara, all’art. 7.1.1 lett. c2 “di avere eseguito, nei 5 anni antecedenti alla data di pubblicazione della procedura, contratti di forniture in opera e/o di manutenzione di impianti di videosorveglianza e/o video-analisi e/o di sicurezza (controllo accessi e antintrusione) per siti industriali e/o in ambienti geograficamente estesi ferrovie, metropolitane, autostrade, ambienti esterni urbani e/o extraurbani) per un importo complessivo almeno pari ad Euro 1.000.000,00, dal quale risulti almeno un contratto di importo pari ad Euro 250.000,00. Dovrà, altresì, essere dichiarato il “buon esito” dei contratti che precedono”, si chiede conferma che possa essere da Voi accettata come referenza, l’evidenza di un contratto aperto (Accordo Quadro) avente ad oggetto attività analoghe all’appalto in questione e che, come comprova del “buon esito” sia possibile condividere copia del SAL – emesso dalla committente – con evidenza dell’importo già fatturato per il contratto rispondente ai requisiti da Voi richiesti;
3) relativamente al subappalto, si chiede conferma che gli OO.EE. possano utilizzare un proprio format per la dichiarazione di avvalersi del subappalto, recante l’indicazione delle attività che saranno oggetto del subappalto stesso.
Nel ringraziare anticipatamente porgiamo
Cordiali saluti.
14/03/2024 08:26
Risposta
Quesito n. 1 : La disponibilità potrà essere soddisfatta attraverso la presenza della figura professionale nell’organico dell’impresa o con professionista esterno, con contratto di collaborazione già in essere al momento della presentazione dell’offerta ovvero mediante dichiarazione di impegno alla sottoscrizione di specifici contratti con figure terze.
Quesito n.2 : Si accetta come referenza a dimostrazione del requisito richiesto al punto 7.1.1 lett. c2 del disciplinare di gara, l'evidenza di un Accordo Quadro avente ad oggetto attività analoghe all'appalto in questione. La comporva del "buon esito", potrà avvenire, come previsto al punto 11 del disciplinare di gara, mediante:
1. relative attestazioni di buon esito/certificati di esecuzione rilasciate dai committenti, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione
o in via alternativa
2. copia dei contratti stipulati, corredati delle relative fatture di cui vi sia comprova dell’avvenuto pagamento (che può essere resa, ad esempio, con una dichiarazione apposta sulle fatture stesse da parte del relativo Committente, oppure con una dichiarazione resa dall’organo revisore contabile della società che attesti il regolare pagamento delle fatture cui si riferisce, o ancora con copia delle contabili di pagamento - ad es. bonifici - riferite alle fatture stesse, o in altre modalità equivalenti).
Quesito n.3: La dichiarazione di avvalersi del subappalto è prevista nel DGUE. L'operatore economico potrà utilizzare un proprio format per la dichiarazione di avvalersi del subappalto. Al fine del caricamento del documento all'interno della cartella DGUE si precisa che dovrà esssere predisposto un unico file.
Quesito n.2 : Si accetta come referenza a dimostrazione del requisito richiesto al punto 7.1.1 lett. c2 del disciplinare di gara, l'evidenza di un Accordo Quadro avente ad oggetto attività analoghe all'appalto in questione. La comporva del "buon esito", potrà avvenire, come previsto al punto 11 del disciplinare di gara, mediante:
1. relative attestazioni di buon esito/certificati di esecuzione rilasciate dai committenti, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione
o in via alternativa
2. copia dei contratti stipulati, corredati delle relative fatture di cui vi sia comprova dell’avvenuto pagamento (che può essere resa, ad esempio, con una dichiarazione apposta sulle fatture stesse da parte del relativo Committente, oppure con una dichiarazione resa dall’organo revisore contabile della società che attesti il regolare pagamento delle fatture cui si riferisce, o ancora con copia delle contabili di pagamento - ad es. bonifici - riferite alle fatture stesse, o in altre modalità equivalenti).
Quesito n.3: La dichiarazione di avvalersi del subappalto è prevista nel DGUE. L'operatore economico potrà utilizzare un proprio format per la dichiarazione di avvalersi del subappalto. Al fine del caricamento del documento all'interno della cartella DGUE si precisa che dovrà esssere predisposto un unico file.
11/03/2024 10:47
Quesito #14
Spett.le ATM,
si trasmette in allegato file con una prima lista di richieste di chiarimento.
Cordiali saluti
si trasmette in allegato file con una prima lista di richieste di chiarimento.
Cordiali saluti
20/03/2024 10:34
Risposta
Si veda file allegato.
risposte-chiarimenti-11-03-2024.pdf SHA-256: 8a211e46f07f7cbcebab311c04accc447cba38362508a9c41dbab1c4f43f7a15 20/03/2024 10:34 |
7.44 kB |
11/03/2024 14:14
Quesito #15
Spett.le Stazione Appalttante, buon pomeriggio.
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1- Con riferimento al Paragrafo 4.3.2.2 della Specifica Tecnica “Infrastruttura di Centro/Architettura Server/Sistemi Operativi” si chiede di confermare che le licenze Windows Server necessarie nell’ambito dell’appalto verranno fornite da ATM in quanto già licenziate nell’ambito della infrastruttura Data Center virtualizzata di ATM per il numero di Core da cui è composta, restando quindi a carico dell’aggiudicatario la sola installazione e configurazione dei SO. In caso contrario si chiede di specificare il numero di Core da licenziare, se sia necessario prevedere Licenza Windows Server Data Center o se possa essere sufficiente Windows Server Standard ver. 2022;
2- Analogamente al primo quesito si chiede se eventuali licenze MS SQL necessarie verranno fornite da ATM.
Ringraziamo anticipatamente,
cordiali saluti
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1- Con riferimento al Paragrafo 4.3.2.2 della Specifica Tecnica “Infrastruttura di Centro/Architettura Server/Sistemi Operativi” si chiede di confermare che le licenze Windows Server necessarie nell’ambito dell’appalto verranno fornite da ATM in quanto già licenziate nell’ambito della infrastruttura Data Center virtualizzata di ATM per il numero di Core da cui è composta, restando quindi a carico dell’aggiudicatario la sola installazione e configurazione dei SO. In caso contrario si chiede di specificare il numero di Core da licenziare, se sia necessario prevedere Licenza Windows Server Data Center o se possa essere sufficiente Windows Server Standard ver. 2022;
2- Analogamente al primo quesito si chiede se eventuali licenze MS SQL necessarie verranno fornite da ATM.
Ringraziamo anticipatamente,
cordiali saluti
20/03/2024 10:19
Risposta
Quesito 1): Si conferma che le licenze windows server sono a carico di ATM.
Quesito 2): Si conferma che le licenze MS SQL server sono a carico di ATM.
Quesito 2): Si conferma che le licenze MS SQL server sono a carico di ATM.
12/03/2024 10:15
Quesito #16
In merito al requisito c.2 del punto 7.1.1 del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che i seguenti contratti aventi ad oggetto:
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione del Security Management System (IDS - Intrusion Detection System, ACS - Access Control System e TVCC)";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione del OBS (On Board System), radio TETRA e sistema CCTV";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione TLC (compreso videosorveglianza CCTV e On Board System) e Fleet Data Collector System";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del Sistema di Controllo e Gestione IVL - Integrated Visualisation Layer, che comprende anche la parte di sicurezza (TVCC), e radio TETRA",
possano essere conteggiati ai fini di soddisfare gli importi indicati nel suddetto requisito.
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione del Security Management System (IDS - Intrusion Detection System, ACS - Access Control System e TVCC)";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione del OBS (On Board System), radio TETRA e sistema CCTV";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del sistema di gestione TLC (compreso videosorveglianza CCTV e On Board System) e Fleet Data Collector System";
- "Metropolitana di (xxx) - Fornitura e posa in opera del Sistema di Controllo e Gestione IVL - Integrated Visualisation Layer, che comprende anche la parte di sicurezza (TVCC), e radio TETRA",
possano essere conteggiati ai fini di soddisfare gli importi indicati nel suddetto requisito.
25/03/2024 17:01
Risposta
Ai fini di soddisfare gli importi indicati nel requisito riportato, potranno essere conteggiati anche contratti aventi ad oggetto forniture in opera e/o manutenzione di impianti di videosorveglianza, video analisi o di sicurezza (controllo accessi e antintrusione) in ambiente metropolitano.
12/03/2024 11:22
Quesito #17
Buongiorno
a pag. 17 della Specifica Tecnica (DOCUMENTO N° DSOT-040-019-001-00 cap. 4.1.3) è riportato che "Le consistenze sono specificate, per ogni stazione, nel computo metrico del progetto" - non riscontrando nella documentaizone di gara tale documento si richiede se trattasi di refuso oppure gentilmente di inviarlo.
Grazie in anticipo e saluti
a pag. 17 della Specifica Tecnica (DOCUMENTO N° DSOT-040-019-001-00 cap. 4.1.3) è riportato che "Le consistenze sono specificate, per ogni stazione, nel computo metrico del progetto" - non riscontrando nella documentaizone di gara tale documento si richiede se trattasi di refuso oppure gentilmente di inviarlo.
Grazie in anticipo e saluti
25/03/2024 08:49
Risposta
Si tratta di un refuso, le quantità indicate nel Computo Metrico sono riferite all’intera fornitura.
13/03/2024 16:47
Quesito #18
Spett.le,
con la presente per richiedere la seguente rixhiesta di chiairmento:
Con riferimento all'architettura di progetto descritta al capitolo 4, paragrafo 4.1.1. del documento DSOT-040-019-001-00
si chiede di confermare che sia accettabile come alternativa una configurazione costituita da una centrale di antintrusione più un concentratore di controllo accessi opportunamente integrati e da posizionare nei locali tecnici oltre che da moduli di espansione collegati su linee seriali RS485 a questi 2 elementi centrali, in cui un primo bus in partenza dal concentratore di controllo accessi collega tutti i varchi controllati da lettore e/o pulsante ed un secondo bus in partenza dalla centrale antintrusione a collegare tutti i sensori antintrusione ed i varchi non controllati in accesso.
Restando a piena disposizione porgiamo
Distinti Saluti
con la presente per richiedere la seguente rixhiesta di chiairmento:
Con riferimento all'architettura di progetto descritta al capitolo 4, paragrafo 4.1.1. del documento DSOT-040-019-001-00
si chiede di confermare che sia accettabile come alternativa una configurazione costituita da una centrale di antintrusione più un concentratore di controllo accessi opportunamente integrati e da posizionare nei locali tecnici oltre che da moduli di espansione collegati su linee seriali RS485 a questi 2 elementi centrali, in cui un primo bus in partenza dal concentratore di controllo accessi collega tutti i varchi controllati da lettore e/o pulsante ed un secondo bus in partenza dalla centrale antintrusione a collegare tutti i sensori antintrusione ed i varchi non controllati in accesso.
Restando a piena disposizione porgiamo
Distinti Saluti
20/03/2024 10:50
Risposta
No, non si conferma. Si ribadisce l’architettura indicata al paragrafo 4.1 che prevede un solo apparato (CCA-AI)
14/03/2024 09:49
Quesito #19
Spett.le ATM,
con la presente inviamo ulteriore richiesta di chiarimenti:
1. Si chiede di chiarire se il personale ATM sarà presente durante le ore di lavorazione o solo per l'accesso in orario di chiusura al pubblico.
2. Si chiede di confermare che l'installazione della nuova centrale in sostituzione della precedente avverrà in maniera contestuale.
3. Si chiede di indicare, se possibile, l'altezza massima di installazione degli apparati oggetto di fornitura.
4. Si chiede di indicare, se possibile, l'altezza massima di canale/passerelle/tubazioni da utilizzare per la posa dei cavi.
5. Si chiede di confermare l'archivizione e il mantenimento dei dati per unperiodo massimo di 10 anni sia a carico di ATM. In caso di risposta negativa si chiede di indicare le carattertistiche di dello storage da fornire e con quale voce di computometrico sarà riconosciuta.
6. Si chiede di confermare che le vie cavo sia principali che secondarie sono esistenti e possono essere utilizzate per il passaggio dei nuovi cavi.
RIngraziando,
porgiamo cordiali saluti
con la presente inviamo ulteriore richiesta di chiarimenti:
1. Si chiede di chiarire se il personale ATM sarà presente durante le ore di lavorazione o solo per l'accesso in orario di chiusura al pubblico.
2. Si chiede di confermare che l'installazione della nuova centrale in sostituzione della precedente avverrà in maniera contestuale.
3. Si chiede di indicare, se possibile, l'altezza massima di installazione degli apparati oggetto di fornitura.
4. Si chiede di indicare, se possibile, l'altezza massima di canale/passerelle/tubazioni da utilizzare per la posa dei cavi.
5. Si chiede di confermare l'archivizione e il mantenimento dei dati per unperiodo massimo di 10 anni sia a carico di ATM. In caso di risposta negativa si chiede di indicare le carattertistiche di dello storage da fornire e con quale voce di computometrico sarà riconosciuta.
6. Si chiede di confermare che le vie cavo sia principali che secondarie sono esistenti e possono essere utilizzate per il passaggio dei nuovi cavi.
RIngraziando,
porgiamo cordiali saluti
20/03/2024 10:56
Risposta
Quesito 1): Il personale ATM sarà sempre presente durante le lavorazioni solo per accompagnamento.
Quesito 2): Si conferma, così come indicato nel documento di Specifica Tecnica.
Quesito 3): Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria. Si riferisce tuttavia a titolo indicativo, ma non esaustivo, che l’altezza massima di installazione degli apparati dal piano di calpestio è pari a 3 m.
Quesito 4): Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria.
Quesito 5): Si conferma, lo storage è messo a disposizione da ATM.
Quesito 6): No, non si conferma. Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria.
Quesito 2): Si conferma, così come indicato nel documento di Specifica Tecnica.
Quesito 3): Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria. Si riferisce tuttavia a titolo indicativo, ma non esaustivo, che l’altezza massima di installazione degli apparati dal piano di calpestio è pari a 3 m.
Quesito 4): Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria.
Quesito 5): Si conferma, lo storage è messo a disposizione da ATM.
Quesito 6): No, non si conferma. Queste informazioni dovranno essere rilevate in fase di esecuzione per la stesura del progetto costruttivo a carico della ditta aggiudicataria.
14/03/2024 12:22
Quesito #20
Spett.le,
con la presente per sottoporre la seguente richiesta di chiarimento:
Con riferimento al Modulo di offerta generato dal sistema, notiamo che al punto "Ribasso percentuale" si riporta in nota una formula per il calcolo di un punteggio. Si chiede di confermare che, come da disciplinare di gara, la procedura presente sarà aggiudicata al massimo ribasso.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti,
con la presente per sottoporre la seguente richiesta di chiarimento:
Con riferimento al Modulo di offerta generato dal sistema, notiamo che al punto "Ribasso percentuale" si riporta in nota una formula per il calcolo di un punteggio. Si chiede di confermare che, come da disciplinare di gara, la procedura presente sarà aggiudicata al massimo ribasso.
Restando a piena disposizione, porgiamo
Distinti Saluti,
20/03/2024 10:53
Risposta
Si conferma